
|
|
|
|
Nome scientifico |
|
||||||||
Habitat: |
Cresce dal livello del mare fino ai piedi dei monti, nei boschi, nelle siepi e nei campi. | ||||||||
Descrizione: |
Esistono diverse varietà di potentilla. Tutte fioriscono in estate. Le foglie sono profondamente divise in segmenti o composte da 3-5-7 foglioline pennate o digitate. I fiori, a 5 petali, sono riuniti in cime corimbose e sono bianchi, gialli o rosati. | ||||||||
Cenni storici: |
Grande reputazione godette la potentilla prima dell'800, quando ne vennero delineate le reali proprietà: tutto si limitava ad un elevato contenuto di acido tannico, utilizzabile nella conci delle pelli. | ||||||||
Parti utilizzate in terapia: |
Radice e sommità | ||||||||
Principi attivi: |
|
||||||||
Usi della pianta: |
|
||||||||
Preparazioni: |
|




Potentilla tormentilla, Neck Potentilla anserina, L.
|
|
|
|