
|  |  |  | 
| Nome scientifico | Capsella bursa pastoris (Cruciferae) | ||||||
| Nomi popolari: | borsa del pastore, borsa pastore, borsapastore | ||||||
| Habitat: | Europa temperata | ||||||
| Descrizione: | Pianta annua pelosa, a fusto eretto alto 30-60 cm. Alla base del caule presenta una rosetta di foglie picciolate di forma vbaria, incise e pennatosette. Le altre foglie sono invece sessili, di forma oblungo-lanceolata, a margine irregolarmente dentato. I fiori, con corolla a 4 petali, sono bianchi e raccolti in racemo semplice. La pianta fiorisce da marzo a dicembre. Il frutto è una siliqua di forma particolare, ovato-triangolare con 2 logge. I semi sono rossicci. | ||||||
| Cenni storici: | Le proprietà della borsa pastore vennero scoperte e studiate solo durante la prima guerra mondiale, perchè nei momenti in cui non era possibile usare la segale cornuta o l'idraste, ben noti uterocinetici, venne usata con successo per facilitare i parti. | ||||||
| Curiosità: | Il curioso nome deriva dalla forma del frutto, simile alla bisaccia con cui i pastori recano il sale pastorizio. | ||||||
| Parti utilizzate in terapia: | Pianta intera senza le radici | ||||||
| Principi attivi: | 
 | ||||||
| Usi della pianta: | Contro le emorragie dell'apparato genitale femminile: aumenta la contrazione della muscolatura uterina. Non è ancora stato stabilito se l'effetto oxitocico -simile a quello della segale cornuta- sia dovuto ad uno o a più componenti della pianta. | ||||||
| Preparazioni: | INFUSO EMMENAGOGO: borsa pastore sommità g 40, melissa foglie g 20, achillea fiori g 20, anice semi g 10, ruta sommità g 10. 1 cucchiaio per tazza, 2-3 tazze al dì durante la metrorragia. | 
  



|  |  |  |